Blogify Logo

Dall’idea alla realtà: come ChatGPT e l’ingegno umano creano fonti di reddito fuori dal comune

MG

Michele Giordano

Sep 29, 2025 11 Minutes Read

Dall’idea alla realtà: come ChatGPT e l’ingegno umano creano fonti di reddito fuori dal comune Cover

Scommetto che, come me, almeno una volta hai pensato: "Ci sarà davvero un modo intelligente — e nuovo — di guadagnare online?". Io, ad esempio, da adolescente squattrinato, mi sono ritrovato nel 2011 a sognare grandi cose con pochi euro in tasca. Eppure, anni dopo, sono riuscito a costruire un business online partendo da zero. Ma ti confesso che l’ultima trovata con ChatGPT mi ha lasciato senza parole: guadagnare oltre 1250 euro al giorno solo con l’ingegno e qualche tool digitale? Ho voluto provarci, tra sbagli (parecchi) e qualche idea brillante. Ecco il mio percorso scomposto e molto poco lineare.

La nascita di un’idea imperfetta: dal caos alle prime entrate (AI Side Hustles)

Quando si parla di AI Side Hustles, spesso si pensa a strategie complesse o a tecnologie fuori portata. In realtà, la mia esperienza è iniziata nel modo più semplice e, forse, caotico possibile. Avevo poco più di diciassette anni, nessuna esperienza e un sogno: guadagnare il mio primo euro online. All’epoca, le opportunità sembravano poche e confuse. Poi, con il tempo, ho scoperto che il vero motore non era la perfezione, ma la costanza e la voglia di sperimentare.

Partire da zero: dal sogno di un adolescente al primo euro online

Ricordo ancora i primi tentativi: guide scritte di notte, siti web improvvisati, offerte di Affiliate Marketing che sembravano troppo belle per essere vere. All’inizio, ogni piccolo guadagno sembrava un miracolo. Ma la realtà era ben diversa da quello che si legge nei forum: errori, titoli sbagliati, pagine che non convertivano. Eppure, ogni errore era una lezione preziosa.

Quando ho scoperto ChatGPT, tutto è cambiato. Non perché fosse la soluzione a ogni problema, ma perché mi ha permesso di velocizzare i processi, trovare nuove idee e, soprattutto, ridurre le barriere d’ingresso. Oggi, chiunque può avviare un Online Business sfruttando le potenzialità dell’AI, anche senza grandi competenze tecniche.

Scoprire ChatGPT: idee di nicchia e primi prompt esilaranti

La prima volta che ho usato ChatGPT per generare idee di nicchia, sono rimasto sorpreso dalla varietà (e dalla stranezza) dei suggerimenti. Ho inserito prompt come “idee per guadagnare online nel settore relazioni” e ho ricevuto risposte che spaziavano dal classico “consulente di coppia” a proposte davvero bizzarre. Alcuni suggerimenti erano inutili, altri invece si sono rivelati veri e propri lampi di genialità.

Il bello di questi AI Income Strategies è che non servono idee perfette, ma la capacità di testare e adattare. Ho iniziato a copiare i prompt migliori, incollarli su Google Docs e trasformarli in mini-guide gratuite. Non sempre funzionava, ma ogni tanto una guida prendeva piede e generava traffico.

Errori divertenti: titoli sbagliati, guide traballanti e la fatica nel trovare offerte giuste

Non tutto fila liscio, anzi. Ricordo guide con titoli completamente sbagliati (“Come diventare ricco in 24 ore”... decisamente troppo ottimistico), oppure pagine che promettevano soluzioni miracolose e invece non portavano nemmeno un click. Ma anche qui, la costanza ha fatto la differenza.

Business è business. Anche se i suggerimenti di ChatGPT sono strani, a volte basta la costanza.

La vera sfida era trovare le offerte giuste da promuovere. Ho passato ore a cercare programmi di Affiliate Marketing affidabili, tra cui ClickBank Offers e piattaforme come Audible. Spesso, le prime scelte non portavano risultati, ma dopo vari tentativi sono arrivati i primi guadagni seri.

Affiliazioni e numeri reali: Audible e oltre

Uno dei momenti di svolta è stato quando ho iniziato a promuovere audiolibri su Audible. Il programma di affiliazione pagava 4-5 € per ogni iscrizione gratuita generata tramite le mie guide. All’inizio sembrava poco, ma con il tempo e la giusta strategia, i numeri sono cresciuti.

  • 185.000 € guadagnati tramite una piattaforma affiliata

  • 17.000 € con un altro strumento affiliato

  • 5 € per ogni audiolibro gratuito promosso

  • 1370 $ (circa 1642 €) guadagno giornaliero potenziale

Promuovere libri su Audible attraverso guide gratuite si è rivelato un modo efficace per generare introiti passivi. Bastava scrivere una guida utile, inserire il link affiliato e lasciare che il traffico facesse il resto. Non era sempre facile, ma la soddisfazione di vedere i primi risultati concreti era impagabile.

La cosa più interessante? Research shows che l’affiliate marketing con strumenti AI può davvero abbassare le barriere iniziali. Anche chi parte da zero, con pochi mezzi e tante incertezze, può costruire una fonte di reddito online. Certo, gli errori non mancano, ma fanno parte del percorso. In fondo, ogni “idea imperfetta” può diventare la base di un AI Side Hustle di successo.


ChatGPT e la produzione di contenuti automatica: tra Canva e citazioni discutibili (ChatGPT Applications)

Quando ho iniziato a esplorare le ChatGPT Applications per la produzione di contenuti social, la sensazione era quella di entrare in un parco giochi digitale. Tutto sembrava possibile, ma la realtà era fatta di copia e incolla selvaggio su Google Docs, guide di dubbia utilità e risultati spesso esilaranti. All’inizio, la tentazione era quella di affidarsi completamente agli AI Tools per sfornare post a raffica, ma bastava poco per accorgersi che la qualità non era sempre all’altezza delle aspettative.

Uno degli esperimenti più “divertenti” è stato quello delle citazioni automatiche. Bastava un prompt ben strutturato su ChatGPT e, in meno di dieci minuti, mi ritrovavo con una lista di 100 frasi pronte per Instagram. Alcune erano perle di saggezza, altre sembravano uscite da un generatore di meme involontari. Eppure, la velocità era impressionante: 103 post Instagram creati in pochi clic, senza nemmeno doverci pensare troppo.

Il flusso di lavoro era semplice, quasi meccanico:

  1. Generavo le citazioni con ChatGPT, spesso senza nemmeno rileggere il risultato finale.

  2. Le copiavo su Google Docs, pronte per essere incollate altrove.

  3. Accorciavo i link affiliati con Bitly (o Beatly), rendendo tutto più ordinato e presentabile per chi avrebbe cliccato.

  4. Passavo su Canva, il vero alleato per il Canva Marketing, e sceglievo un template per Instagram Quotes. Bastava un click su “Personalizza questo template” e via, inserivo il mio nome e collegavo la lista di citazioni.

  5. Grazie alla funzione Bulk Create di Canva, incollavo tutte le frasi e in un attimo ottenevo decine di grafiche pronte da pubblicare.

Il risultato? Un feed Instagram pieno di post nuovi, pronti per essere programmati con Later.com o condivisi su Pinterest. In pochi minuti, la mia presenza social era ovunque, con descrizioni generate al volo e link affiliati accorciati per una Social Media Marketing efficace.

Ma la verità è che, nonostante la potenza di questi ChatGPT Tools, il rischio di creare contenuti “senza anima” è sempre dietro l’angolo. Le citazioni automatiche, per esempio, spesso facevano sorridere più che ispirare. Mi sono trovato più volte a pensare:

Non so chi abbia scritto queste citazioni... ma va bene, business è business!

E non dimenticherò mai la mia prima grafica: uno sfondo fluo, font illeggibile e un layout che oggi mi farebbe arrossire. Ma era l’inizio, e ogni errore era una lezione preziosa.

Con il tempo, ho imparato che la vera differenza la fanno i dettagli. Canva permette la produzione in serie di post per Instagram e altri social, ma serve sempre un controllo umano per evitare l’effetto-casino garantito dalle citazioni automatiche. Bitly, invece, è fondamentale per il Link Shortening e la gestione dei link affiliati, rendendo tutto più professionale e tracciabile. Later.com, infine, semplifica la programmazione di decine di post contemporaneamente, liberando tempo per concentrarsi su strategie più creative.

La diffusione dei contenuti su Instagram, Pinterest & Co. è diventata rapidissima. Le descrizioni generate al volo per Pinterest, ad esempio, permettono di raggiungere nuovi pubblici senza sforzo. Ma, come sottolineano anche le ultime ricerche, i contenuti generati con ChatGPT e altri social tool accelerano la condivisione, ma la qualità richiede sempre un tocco personale.

In questo scenario, l’ingegno umano resta insostituibile. Gli AI Tools sono alleati potenti per chi vuole fare Instagram Marketing o avviare un business online, ma la vera magia nasce dall’equilibrio tra automazione e creatività. Un post ben fatto, anche se generato in serie, può fare la differenza solo se riflette davvero la voce e lo stile di chi lo pubblica.

Oggi, guardando indietro, sorrido pensando a quelle prime grafiche improbabili e alle citazioni discutibili. Ma è proprio da lì che parte ogni percorso di crescita: sperimentare, sbagliare, migliorare. E con gli strumenti giusti, anche una semplice idea può trasformarsi in una fonte di reddito fuori dal comune.


YouTube, prodotti digitali e la vera svolta (AI-Powered Income)

Quando si parla di AI-Powered Income e di Online Business nel 2024, la vera rivoluzione non è più solo nei grandi nomi o nelle startup da Silicon Valley. La svolta sta arrivando da chi lavora dietro le quinte, sfruttando strumenti digitali e l’intelligenza artificiale per creare fonti di reddito passivo che fino a pochi anni fa sembravano pura fantascienza. E spesso, tutto questo accade senza mai mostrare il proprio volto.

Prendiamo il caso della faceless YouTube automation. All’inizio, anche io ero scettico: come si può pensare di guadagnare cifre importanti con video in cui non si appare mai? Eppure, la realtà supera l’immaginazione. Ricordo ancora le parole di un collega:

“All’inizio ho fatto 1 € in un giorno. Un mese dopo erano già 200 €. Chi l’avrebbe mai detto che bastava non metterci la faccia!”

Questa frase racchiude l’essenza di una nuova era del YouTube Success. Non serve essere influencer, non serve nemmeno essere riconoscibili. Serve solo una buona idea, un pizzico di ingegno e la capacità di sfruttare strumenti come ChatGPT per creare contenuti che rispondano a una domanda reale. I numeri parlano chiaro: con la giusta strategia, si può passare da 1 € il primo giorno a 200 € al giorno dopo un mese, fino a raggiungere i 9.000 € al mese solo con l’ad revenue. E non è un caso isolato: alcuni membri della community Online Business Club hanno superato i 700.000 € di incasso totale da un singolo canale anonimo.

Un esempio concreto? Esther. Con meno di mille iscritti, il suo canale ha raggiunto oltre 300.000 visualizzazioni grazie a video semplici, ma mirati. Il vero colpo di genio, però, è stato promuovere prodotti digitali e link affiliati come Audible. Basta fare due conti: se solo 1.000 persone su 300.000 scaricano un audiolibro gratuito, sono già più di 5.000 € di guadagno. E tutto questo senza mai apparire in video, senza dover gestire una community di milioni di follower, ma semplicemente offrendo valore e sfruttando le potenzialità dell’AI.

Quello che emerge da queste storie è che il Passive Income non è più un sogno irraggiungibile. Anzi, si sta trasformando in una realtà accessibile a chiunque abbia voglia di sperimentare. La vera svolta arriva quando si passa dalla semplice monetizzazione tramite pubblicità alla creazione e promozione di Digital Products: guide, corsi, template, strumenti pensati per risolvere problemi specifici. È qui che si fa il salto di qualità, perché i prodotti digitali permettono di scalare i guadagni senza limiti fisici o geografici.

Nella community Online Business Club, le storie di ex corrieri, studenti o lavoratori part-time che hanno superato i 10.000 € al mese sono sempre più frequenti. Non si tratta di miracoli, ma di un mix di costanza, curiosità e capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato digitale. E, soprattutto, di saper cogliere le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, che oggi permette di automatizzare processi, generare idee e ottimizzare ogni aspetto del proprio business online.

Certo, raccontare agli amici che si guadagnano migliaia di euro con video su cui non si appare mai può sembrare surreale. “Ah sì? E come ci si sente ad essere un fantasma digitale?” è la battuta che sento più spesso. Ma la verità è che lavorare dietro le quinte, senza esporsi, offre una libertà e una flessibilità che pochi altri modelli di business possono garantire. E, come dimostrano i dati e le testimonianze, i risultati possono essere persino superiori rispetto alle strade più tradizionali.

In conclusione, la combinazione tra YouTube automation, prodotti digitali e AI-Powered Income sta riscrivendo le regole del Online Business. Non serve essere famosi, non serve nemmeno essere visibili. Serve solo la voglia di imparare, di sperimentare e di sfruttare al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre. E forse, proprio dietro le quinte, si nascondono le storie di successo più sorprendenti di questa nuova era digitale.

TLDR

In breve: con ChatGPT si può davvero creare un’attività redditizia, anche partendo dal nulla. Serve fantasia, qualche errore da mettere in conto e la voglia di sperimentare strumenti digitali, dai social alla creazione di guide e prodotti online.

Rate this blog
Bad0
Ok0
Nice0
Great0
Awesome0

More from InstaGrowth